

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE
"Ciò che chiamiamo “paesaggio” sono i luoghi nei quali abitiamo, viviamo, e dove prima di noi altri hanno vissuto e dove, si spera, anche dopo altri potranno vivere e abitare» (Bonesio, 2002)”
Cliccando su questo banner potrai segnalare gli elementi di valore o le criticità, legati al paesaggio regionale, che sono importanti da valorizzare o da migliorare.
Avviso alle Associazioni
Si ricorda ai sensi dell'art. 6 del "Regolamento per l'istituzione e la tenuta dell'Albo comunale delle Associazioni", ENTRO IL 31 MARZO DI OGNI ANNO le Associazioni devono autocertificare la riconferma dei dati dichiarati in sede di iscrizione.
NUMERI VERDI SEGNALAZIONI E GUASTI
ILLUMINAZIONE PUBBLICA (HERA)
800 498 616
FOGNATURA E ACQUEDOTTO (LTA)
800 992 866
SERVIZIO RACCOLTA RIFIUTI (SNUA)
800 088 779
MODULISTICA PER LA PRESENTAZIONE DI SEGNALAZIONI, COMUNICAZIONI E ISTANZE NEI SETTORI DELL'EDILIZIA E DELLE ATTIVITA' COMMERCIALI ED ASSIMILABILI - D.LGS 126/2016
CLICCA QUI PER LA MODULISTICA
L'ALTRA MONTAGNA-VAL COLVERA
CLICCA SULL'IMMAGINE PER SCOPRIRE LA SINFONIA DEL SILENZIO DEI NOSTRI LUOGHI...
Albo comunale dei volontari civici. AVVISO
Scadenza per la presentazione delle domande il giorno 09.05.2022
REFERENDUM COSTITUZIONALI ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022 - VOTO AL DOMICILIO
Per tutte le informazioni riguardo la possibilità di votare presso l'abitazione in cui dimora l'elettore affetto da gravi infermità, tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione, consultare l'avviso completo cliccando sul seguente link:
REFERENDUM ABROGATIVI DEL 12 GIUGNO 2022 - VOTO DEGLI ITALIANI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
REFERENDUM ABROGATIVI EX ART. 75 DELLA COSTITUZIONE
OPZIONE DI VOTO PER CORRISPONDENZA DEGLI ELETTORI TEMPORANEAMENTE ALL'ESTERO
Per le elezioni referendarie i cittadini italiani (non A.I.R.E.) che si trovano temporaneamente all’estero per motivi di lavoro, studio o cure mediche per un periodo di almeno 3 mesi (nel quale ricade la data di svolgimento della consultazione), possono votare per corrispondenza nel luogo di dimora estero. Tale possibilità è estesa anche ai familiari conviventi.
Per avvalersi di questa facoltà gli elettori temporaneamente all’estero devono trasmettere al Comune di iscrizione nelle liste elettorali una dichiarazione di opzione per il voto per corrispondenza entro MERCOLEDI' 11 MAGGIO 2022 (32’ giorno antecedente la data della votazione).
L’opzione potrà pervenire al Comune tramite posta, telefax (0427/869010), posta elettronica ordinaria (anagrafe@comune.tramontidisotto.pn.it) o certificata (comune.tramontidisotto@certgov.fvg.it)
(art. 4-bis legge n. 459/2001 e successive modificazioni)
(circolare Min. Int. D.C.S.E. n. 25/2020).
ACCESSO CON GREEN PASS BASE AGLI UFFICI COMUNALI
Nuove disposizioni D.L. n. 1/2022
In osservanza al D.L. n. 1/2022, si informa che dal 1° febbraio 2022, per l'accesso ai pubblici uffici, è necessario essere in possesso ed esibire una delle certificazioni verdi Covid-19 (Green Pass), compresa quella che si ottiene effettuando un tampone antigenico o molecolare con esito negativo (Green Pass Base).
INFORMATIVA - VERIFICA CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 - ACCESSO AI SERVIZI ED ATTIVITA'
INFORMATIVA - VERIFICA CERTIFICAZIONI VERDI COVID-19 (Green Pass "Base" - Green Pass "Rafforzato")
AGGIORNAMENTO COD.ATECO E PROROGA TERMINI
Regolamento - aiuti alle imprese commerciali e ai titolari delle autorizzazioni all’esercizio degli impianti di distrib. carburanti finalizzati alla riduzione dei maggiori costi dovuti
Si porta a conoscenza dell'utenza che con atto n.1 di Assemblea dei Sindaci del 25/01/2022 si è deliberata l’integrazione apportata all’allegato A) del Regolamento con l’inserimento del codice Ateco “55.20.3 Rifugi di montagna” nonchè la PROROGA dei termini di presentazione della domanda di contributo con la modifica dell’articolo 17 comma 1 del regolamento come segue: “In sede di prima applicazione, per l’anno 2021, le domande sono presentate entro 45 giorni a decorrere dal giorno successivo all’entrata in vigore del presente regolamento”
I restanti articoli del Regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione degli aiuti alle imprese commerciali e ai titolari delle autorizzazioni all’esercizio degli impianti di distribuzione carburanti finalizzati alla riduzione dei maggiori costi dovuti allo svantaggio localizzativo, ai sensi dell’art. 2, commi 143, 144, 145, 146 e 146 bis della legge regionale 11 agosto 2016, n. 14 (Assestamento del bilancio per l’anno 2016 e del bilancio per gli anni 2016-2018 ai sensi della legge regionale 10 novembre 2015, n. 26) e la relativa modulistica per inoltrare domanda rimangono i medesimi.
LINK:
magnificamontagna.comunitafvg.it/news
CONCORSI PUBBLICI IN EVIDENZA

SELEZIONE DI MOBILITA' “ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO-CONTABILE” DI CATEGORIA “C” - da assegnare in servizio PRESSO IL COMUNE DI CIMOLAIS.
BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI CATEGORIA “D”, CON PROFILO DI “ISTRUTTORE SPECIALISTA IN AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA”
Si porta a conoscenza dell'indizione di un nuovo bando di Concorso avente ad oggetto: BANDO DI CONCORSO PUBBLICO PER SOLI ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI CATEGORIA “D”, CON PROFILO DI “ISTRUTTORE SPECIALISTA IN AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA” A TEMPO PIENO ED INDETERMINATO, PRESSO QUESTA COMUNITA’ DI MONTAGNA NONCHE’ PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO PER ESIGENZE OCCUPAZIONALI TEMPORANEE NEI DODICI COMUNI ASSOCIATI.
A seguire BANDO e MODULO DI DOMANDA
BANDI E CONTRIBUTI
BANDO AFFITTI 2022
DATE DI APERTURA: DAL 14 MARZO 2022 AL 29 APRILE 2022
L’Ambito territoriale delle Valli e Dolomiti Friulane ha emanato il bando per l’erogazione di contributi a sostegno delle locazioni rivolto agli inquilini (conduttori). Si tratta di un intervento previsto da leggi nazionali e regionali a favore di famiglie che si trovano nell'impossibilità di sostenere l'onere del pagamento del canone di locazione (l’ammontare del canone di locazione NON deve comprendere le spese di condominio, luce, gas, acqua, portiere, ascensore, riscaldamento e simili) di un alloggio di proprietà sia pubblica che privata, ad esclusione di quelli di Edilizia Residenziale Pubblica (ATER). Il contributo è commisurato all'incidenza del canone di locazione sull'indicatore ISEE complessivo del nucleo familiare.
Si rivolge a persone residenti, alla data di pubblicazione del Bando, sul territorio comunale e titolari di un contratto di locazione ad uso abitativo, non avente natura transitoria, regolarmente registrato per l'anno per il quale viene richiesto il contributo.
È ammessa un’unica domanda di contributo anche a fronte di più contratti di locazione, qualora si sia cambiato alloggio nel corso del 2022;
La domanda di contributo va presentata dal titolare del contratto di locazione dal 14 marzo al 29 Aprile 2022 e va inoltrata esclusivamente in via telematica utilizzando il link sottostante:
COMPILA DOMANDA ONLINE
https://servizi.welfaregov.it/landing_pages/vallidolomitifriulane/index.html
Alla domanda dovrà essere obbligatoriamente allegata la documentazione indicata nel art. 4 del bando.
Non saranno ammesse al contributo domande presentate al di fuori dei suddetti termini.
Per ulteriori informazioni contattare:
- 0427/78061 (Ufficio Anagrafe del Comune di Frisanco)
- 0427/707350 (Ambito Territoriale Valli e Dolomiti Friulane -Comunità di Montagna delle Prealpi Friulane Orientali - Ente Gestore del Servizio Sociale dei Comuni)
BANDO EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO PREVISTO DAL FONDO NAZIONALE DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE DEL COMUNE DI FRISANCO
BANDO EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO A SOSTEGNO DEL COMMERCIO E DELL’ARTIGIANATO PREVISTO DAL FONDO NAZIONALE DI SOSTEGNO ALLE ATTIVITÀ ECONOMICHE DEL COMUNE DI FRISANCO
SCADENZA DOMENDE 23/03/2022 ORE 13:00
AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN PATRIMONIO IMMOBILIARE DA DESTINARE ALLE FINALITÀ DI CUI AL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
" AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER L’INDIVIDUAZIONE DI UN PATRIMONIO IMMOBILIARE DA DESTINARE ALLE FINALITÀ DI CUI AL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) MISSIONE 5 “INCLUSIONE E COESIONE” COMPONENTE 2 “INFRASTRUTTURE SOCIALI, FAMIGLIE, COMUNITÀ E TERZO SETTORE”, SOTTOCOMPONENTE 1 “SERVIZI SOCIALI, DISABILITÀ E MARGINALITÀ SOCIALE”, INVESTIMENTO 1.2 “PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITÀ”