Descrizione

Apertura al pubblico

Fascia oraria #1Fascia oraria #2
GiornoAperturaChiusuraAperturaChiusura
Lunedì
9:00
13:00
Martedì
14:30
18:00

Dove siamo

NOVITA' I.L.I.A ( Imposta Locale Immobiliare Autonoma)

I.L.I.A. 2023: La legge regionale del 14 novembre 2022, n. 17 istituisce, nel territorio regionale del Friuli Venezia Giulia, l'imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) che, a decorrere dal 1° gennaio 2023, ha sostituito l'imposta municipale propria (IMU), di cui all'articolo 1, comma 738 della legge 27 dicembre 2019, n. 160.

Prossime scadenze:

SALDO I.L.I.A 2023 entro il: 18 Dicembre 2023

 

L’I.L.I.A. è dovuta da chiunque possieda o detenga, a qualsiasi titolo, unità immobiliari diverse dall’abitazione principale e relative pertinenze ed aree edificabili. Sono esclusi dal pagamento dell’ILIA i terreni agricoli (ai sensi dell’art. 12 comma 1 lett. c COMUNI MONTANI).

 

L’I.L.I.A. NON si applica alle abitazioni principali (ad eccezione delle categorie catastali A1, A8 e A9) e relative pertinenze.

 

Le aliquote I.L.I.A. 2023 approvate con Delibera del Consiglio Comunale nr. 7 del 15/04/2023 sono le seguenti:

  • 5,00 per mille per l’abitazione principale (solo cat. A1, A8 e A9) e relative pertinenze;
  • 8,60 per mille per primo fabbricato ad uso abitativo, diverso dall’abitazione principale o assimilata di cui all’art. 4 LR 17/2022;
  • 8,60 per mille per fabbricati ad uso abitativo, diversi dall’abitazione principale o assimilata e ulteriori rispetto al primo di cui al comma 2 art. 9 LR 17/2022;
  • 1,00 per mille per i fabbricati rurali ad uso strumentale;
  • 8,60 per mille per aree edificabili di cui all’art. 3, comma 1, lettera c LR 17/2022;
  • 9,60 per mille per fabbricati strumentali all’attività economica per il 2023 individuati dall’art. 18 comma 1 LR 17/2022;
  • 8,60 per mille per immobili diversi da quelli di cui ai commi da 1 a 7 (dell’art. 9 LR 17/2022).

 

L’imposta si paga in autotassazione. La responsabilità della liquidazione e del versamento rimane in capo al singolo contribuente

 

Importo minimo dei versamenti

L’imposta non è versata qualora essa sia inferiore a 12,00 euro. Tale importo si intende riferito all’imposta complessivamente dovuta per l’anno e non alle singole rate di acconto e di saldo.

 

Specifiche per i residenti all’estero

Il Ministero delle Finanze, con comunicato stampa del 31 maggio 2012, ha chiarito che nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 per effettuare i versamenti IMU dall’estero, occorre provvedere nei modi seguenti:

  • per la quota spettante al Comune, I contribuenti residenti all’estero, dovranno effettuare un bonifico o un vaglia postale internazionale ordinario in favore del Comune di Frisanco presso Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est Spa - codice IBAN IT 05 U 03599 01800 000000139250 - codice BIC / SWIFT n. CCRTIT2TXXX . Si invita la SV a inviare copia della distinta al Comune. Per i pagamenti provenienti da Paesi al di fuori dell’Unione Europea i bonifici devono essere eseguiti con la clausola sulle spese OUR (senza oneri per il beneficiario). In caso contrario la banca destinataria del pagamento trattiene le proprie commissioni sull’importo ricevuto, con la conseguenza che il Comune riceve un importo inferiore a quella pagato dal versante ed insufficiente a coprire il dovuto per il tributo.

Come causale dei versamenti devono essere indicati:

  1. il codice fiscale o la partita IVA del contribuente o, in mancanza, il codice di identificazione fiscale rilasciato dallo Stato estero di residenza, se posseduto;
  2. la sigla “ILIA”  o "TARI", il nome del Comune ove sono ubicati gli immobili e i relativi codici tributo;
  3. l’annualità di riferimento

TARI anno 2023

TARI (tassa sui rifiuti), destinata alla copertura dei costi del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti.

La tariffa è composta:

  • per le utenze domestiche, da una quota fissa rapportata alla superficie dei locali occupati e da una quota variabile determinata con riferimento al numero dei componenti il nucleo familiare; ed in base al numero degli svuotamenti del secco non riciclabile; (Svuotamenti secco = € 2,66/uno; 3 conteggiati in acconto); per coloro che hanno richiesto di usufruire del servizio di raccolta e smaltimento dell’umido è prevista una tariffa di euro 21,50
  • per le utenze non domestiche da una quota fissa e da una quota variabile, commisurata alla superficie occupata e alla tipologia di attività esercitata. Il consiglio comunale ha previsto per alcune tipologie di attività economiche delle agevolazioni.

Alla tariffa viene applicato il Tributo TEFA nella misura del 4%.

 

MODALITA’ DI VERSAMENTO:

il Comune invia l'avviso di pagamento con i modelli F24 per il versamento della tassa, nei quali è indicata la somma da corrispondere ad ogni scadenza, pagabili presso qualsiasi sportello bancario, ufficio postale oppure on-line tramite i servizi di home banking. 

SCADENZE:

Il pagamento della TARI dovrà essere eseguito quindi: in unica soluzione entro il 31/10/2023 (utilizzando contemporaneamente i due F24 allegati)

oppure in due rate: 1^ rata entro il 31/10/2023 e 2^ rata entro il 28/02/2024

PER I RESIDENTI ALL’ESTERO

I versamenti potranno essere effettuati con bonifico bancario intestato al COMUNE DI FRISANCO - presso Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo del Nord Est Spa - codice IBAN IT 05 U 03599 01800 000000139250 - codice BIC / SWIFT n. CCRTIT2TXXX, indicando come causale del versamento il proprio codice fiscale o partita IVA, la sigla “TARI”, l’anno di riferimento (2023) e il numero della rata a cui il versamento si riferisce (1^,2^ o U=unica).

La copia del pagamento deve essere inoltrata al Comune (fax 0427 78062 e-mail: tributi@comune.frisanco.pn.it)

 

Pagina aggiornata il 24 nov 2023, 11:39:06